PREMESSA
Una delle principali ragioni per cui alcune aziende non sanno come gestire i lavoratori disabili sul luogo di lavoro è che su questo delicato tema non c’è molta informazione né formazione in merito.
In questo articolo ci si focalizza sulla parte normativa che regola il lavoro per le persone disabili e su una originale figura che ha lo specifico compito di gestire i lavoratori disabili sul luogo di lavoro: Il Disability Manager.
COME FUNZIONA LA NORMATIVA IN ITALIA?
Le normative importanti che regolano il lavoro delle persone disabili in Italia e nelle aziende non sono molte.
La principale legge di riferimento è del 1999, la legge 68 99 che prevede l'inserimento e l'integrazione lavorativa delle persone disabili attraverso servizi di sostegno e collocamento.
Questa legge introdurrà le famose categorie protette ossia tutte quelle persone con un grado di disabilità (come per esempio invalidi civili oltre il 45% oppure non vedenti e sordomuti).
La legge 151/2015 modificherà la legge 68 99 la quale regola appunto il collocamento mirato.
Si modificherà il numero di lavoratori appartenenti alle categorie protette che devono essere assunti a seconda del numero di lavoratori presenti in azienda. Si sottolinea che per lavoratori assunti si intendono lavoratori con contratto a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato superiore a 6 mesi.
Nella seguente tabella si riportano i dati relativi al numero di lavoratori appartenenti alle categorie protette che devono essere assunti a seconda dell'organico aziendale:
NUMERO DI DIPENDENTI | NUMERO DI SOGGETTI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE CHE L'AZIENDA DEVE ASSUMERE |
DA 15 A 35 | 1 |
DA 36 A 50 | 2 |
PIU' DI 50 | IL 7% |
Sono esclusi dalla base di computo: Dirigenti, lavoratori a contratto di somministrazione, a domicilio, apprendisti, assunti in sostituzione, tirocinanti ed associati in partecipazione.
... e se l'azienda non assume soggetti appartenenti alle categorie protette?
Se l'azienda non rispetta la normativa, come in molti casi, incorre in una sanzione.
La sanzione è di 153,20 euro per ogni giorno di infrazione. L'importo però di riduce a 38,30 euro giornalieri se il datore di lavoro procede all'assunzione del lavoratore disabili entro 30 giorni dalla diffida ed effettua il versamento entro 15 giorni dall'assunzione.
Infine si evidenzia la presenza della legge 104/92 la quale prevede permessi per i coniugi o parenti prossimi alla persona con un handicap grave per poter prestare assistenza alla suddetta persona e la determina del presidente 261/2011 che ha approvato il regolamento per l'erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici ed interventi per il reinserimento nella vita di relazione.
IL DISABILITY MANAGER
Chi è il Disability Manager?
Questa figura, prevista nel Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità, può essere rappresentata da un medico, un avvocato, un architetto, un assistente sociale che lavora in società ed aziende pubbliche e private con l'obiettivo di favorire l'accessibilità.
Sono professionisti nel campo della disabilità e il loro compito è trovare soluzioni che favoriscano l'autonomia del lavoratore disabile.In generale si occupano di agevolare la relazione tra una qualsiasi organizzazione aziendale e la persona con disabilità adottando un approccio trasversale.
In alcuni paesi, come il Canada, il Disability Manager si occupa anche dell'assunzione di politiche e di pratiche organizzative con l'obiettivo di minimizzare la perdita produttiva, ridurre l'incidenza della disabilità lavorativa e inoltre prevenire incidenti e malattie che hanno come conseguenza una disabilità cronica.
Uno dei compiti specifici è quello di fornire una valutazione accurata rispetto all'idoneità alla mansione considerando la sua capacità di lavoro residua per valutare ed analizzare anche la congruità tra le condizioni di salute, le caratteristiche dell'ambiente di lavoro e le caratteristiche della mansione svolta.
Nel nostro paese ci sono già 150 soggetti a far parte della Società Italiana Disability Manager.
Vuoi sapere di più rispetto alla Gestione dei lavoratori disabili sul luogo di lavoro?
Iscriviti adesso al corso!