[In aggiornamento]
La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano nella sua seduta del 17 aprile 2025 ha sancito un Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1977, n. 281, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale - che consentirà una verifica puntuale sul testo approvato dall'Accordo - segnaliamo l'introduzione di nuovi corsi di formazione:
- Datori di Lavoro;
- Ambienti e spazi confinati.
Saranno, inoltre, introdotte alcune modifiche ai contenuti di corsi già normati:
- il corso per Preposti passa da 8 a 12 ore e non sarà più consentita l'erogazione, nemmeno per gli aggiornamenti, in modalità e-learning;
- il corso per Dirigenti viene ridotto da 16 a 12 ore;
- il corso per Datori di lavoro con compiti di RSPP viene completamente rinnovato, con una durata unificata di 24 ore, indipendentemente dal livello di rischio.
- sono riconfermate tutte le precedenti tipologie di attrezzature, alle quali si aggiungono la macchina raccogli frutta, i caricatori per la movimentazione di materiali (ragno) ed i carroponte. Il modulo giuridico-normativo è stato unificato con il modulo tecnico ed avrà la durata, per tutti i corsi, di 4 ore, da svolgersi esclusivamente in presenza (non è consentita la videoconferenza).
Si procederà, altresì, all'introduzione di regole rispetto alla didattica a distanza:
- videoconferenza sincrona ammessa per tutti i corsi teorici, con requisiti tecnici e modalità di tracciabilità della partecipazione;
- e-Learning consentito per i contenuti dei moduli base e di aggiornamento (ma non per i preposti), secondo uno standard tecnico-didattico nazionale conforme ai criteri già introdotti dall'Accordo del 2012, ma oggi resi più stringenti in termini di tracciabilità, tutoraggio e valutazione finale.
Sulla base del testo reso disponibile il 17 aprile u.s., non ancora ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è si evidenziano le seguenti novità:
Videoconferenza
- Ogni partecipante dovrà collegarsi all'evento formativo utilizzando un PC o tablet a SUO USO ESCLUSIVO!
- L'accesso condiviso di un unico dispositivo per più discenti non è più consentito.
- È, inoltre, vietato l'uso dello smartphone.
Verifica dell'apprendimento
Obbligatoria per tutti i corsi
Se in videoconferenza la verifica dovrà avvenire sempre in modalità sincrona (diretta), mai differita
Per i corsi base il test dovrà essere composto da 30 domande con 3 opzioni di risposta
Per i corsi di aggiornamento il test dovrà essere composto da 10 domande con 3 opzioni di risposta
Per il superamento della prova sarà richiesto un punteggio minimo del 70% di risposte corrette
Valutazione del gradimento
Obbligatoria per tutti i corsi
Validità corso di formazione
L'eventuale mancata partecipazione ai corsi di aggiornamento per un periodo massimo di 10 anni non annulla il credito formativo acquisito tramite la regolare frequenza dei corsi abilitanti. Il completamento dell'aggiornamento, anche se svolto in ritardo, permette comunque di riprendere l'attività precedentemente svolta.
Fonti: