Diamo il via alla rubrica che racconta il backstage dei servizi di Prima T&C… quali processi si attivano per l’erogazione di un’attività specifica? Quali professionalità sono coinvolte? Come agiscono? Iniziamo con uno dei nostri più tradizionali core business, la formazione.
Erogare un intervento formativo è un’azione che prevede numerose differenti fasi che vedono protagonisti attivi diversi membri del nostro Team, partendo dal contatto con l’Azienda cliente e dall’analisi della domanda della Committenza.
Oggi vi raccontiamo la fase della macro-progettazione: quel momento in cui, a seguito di un primo contatto con la Clientela, dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie (temi di interesse, aspettative specifiche, partecipanti target, modalità di erogazione e durata del corso auspicata…) ci attiviamo per elaborare una proposta tecnico-economica. Le nostre offerte ci tengono ad essere chiare, di fruibile consultazione e contemporaneamente dettagliate. L’Azienda cliente deve poter valutare il rapporto qualità-prezzo del servizio richiesto avendo in mano tutte le informazioni necessarie: tra queste, se si tratta di una potenziale attività formativa, non possono mancare alcuni dettagli della stessa. Molti corsi hanno una struttura e argomenti predefiniti in funzione di requisiti normativi ben noti (si pensi, per esempio, alla formazione di base in materia di salute e sicurezza). Ma man mano che si aprono spazi di movimento… via libera alla creatività e all’esperienza del nostro Team!
Chi si occupa della macro-progettazione formativa?
In molti casi la macro-progettazione è realizzata dal/dalla medesimo/a professionista che condurrà la docenza, che può coincidere con le nostre figure interne specializzate in progettazione formativa. In altri casi i nostri e le nostre Training Design Expert, dopo aver elaborato la proposta, potranno assegnare l’erogazione della docenza ad una figura esterna con particolare esperienza sulla tematica specifica. Le caratteristiche del formatore o della formatrice rientrano tra gli aspetti esplicitati all’interno del progetto.
Inoltre, sia che si tratti di un corso della durata di un’ora, sia che ci si riferisca ad un percorso da 40 ore... sia che il focus si ponga sulla cultura della sicurezza, sia che si intenda lavorare sulle soft skills o su centinaia di altre tematiche… nel progetto non potranno mancare le proposte relative a:
- Titolo del corso
- Articolazione dell’attività e durata
- Descrizione generale
- Obiettivi formativi
- Contenuti formativi (con possibile dettaglio delle tempistiche indicative dedicate ad ogni macro-contenuto)
- Informazioni sulle esercitazioni individuali o di gruppo previste (che riteniamo importantissime per contribuire a stimolare il coinvolgimento!)
Vi sveliamo che…
È estremamente raro che esista un corso uguale ad un altro, anche quando gli argomenti sono particolarmente simili. Per i nostri e le nostre Training Specialist è abitudine personalizzare ogni formula, traendo il meglio da ogni esperienza d’aula, ricercando spunti nuovi in riviste specialistiche e sul web, seguendo corsi in prima persona. Anche quando progettiamo, il miglioramento continuo è il nostro imperativo più sentito. Ci basiamo su proposte precedenti, e le rivisitiamo sistematicamente ad ogni nuova proposta. Questo rende certamente più impegnativo il lavoro nell’eventuale fase successiva, quella di micro-progettazione (la preparazione dei materiali didattici). Ma ne vale sempre la pena: immaginate la soddisfazione di chi “crea”, nel vedere una propria idea evolvere e svilupparsi nel tempo!
Se l’Organizzazione accetta la proposta, quanto formulato al suo interno è vincolante?
Per quanto riguarda noi sì: non ci discosteremo mai da quanto promesso.
Per le nostre Aziende clienti… certo che no! La nostra macro-progettazione è sempre in forma di ipotesi: siamo disponibili per co-definire i dettagli insieme al gruppo di referenti aziendali dedicato all’iniziativa. Per esempio, possono essere previste call di progettazione congiunta, in cui è possibile riformulare la scaletta dei contenuti e alcuni contenuti stessi, contestualizzandoli e riadattandoli per una migliore efficacia. Possono essere ritarati gli obiettivi formativi, così come possono essere condivise scelte specifiche relative alla successiva fase di micro-progettazione.
Contattaci per progettare il tuo corso tailor made!