Questo sito utilizza cookies propri e di terzi al fine di consentirti la migliore esperienza nel suo utilizzo. Se procedi con la navigazione accetti la loro presenza.

Vi segnaliamo la scheda informativa, curata dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail, intitolata “Sonno, salute e sicurezza anche sul lavoro: giocare, sperimentare e imparare con SLEEP-RO@D” che ci ricorda che in Italia nel 2022, rispetto al 2021, i morti sulle strade “sono aumentati del 9,9% così come il numero di incidenti e feriti (+9,2%)”.

Senza dimenticare che gli incidenti stradali lavorocorrelati costituiscono “una delle principali cause di morte per infortunio sul lavoro”.

Nellfactsheet a cura di E. Pietrafesa, D. Vasselli, A. Martini, S. Garbarino e A. Polimeni – viene presentato un serious game digitale progettato come intervento formativo-partecipativo dedicato alla sensibilizzazione e promozione dell’igiene del sonno, mirato a ridurre il rischio di incidenti stradali, anche in contesti lavorativi.

I fattori di rischio degli incidenti stradali correlati all’attività lavorativa

La scheda Inail ricorda che i dati di letteratura “mostrano che la maggior parte degli incidenti sul lavoro non sono fondamentalmente diversi nella loro struttura causale da qualsiasi latro tipo di incidente stradale”.

Tuttavia alcuni fattori di rischio sembrano avere un’influenza particolare sulla sicurezza stradale correlata al lavoro:

  • stato psicofisico del conducente
  • comportamenti errati e abitudini rischiose
  • stanchezza e sonnolenza
  • pressione del tempo e distrazione
  • qualità della sicurezza della rete stradale e del parco veicoli

Si indica che la sonnolenza alla guida è spesso “sottostimata come fattore determinante degli incidenti stradali, quasi mai viene presa in esame di per sé come “causa”, messa in ombra da fattori più evidente e misurabili (velocità eccessiva, situazione meteo, condizione del veicolo, ecc.).

Gli incidenti stradali e l’importanza della quantità e qualità del sonno

Si ricorda che il sonno è “un prerequisito biologico per la vita umana, insieme al cibo, all’acqua e all’aria”.

In particolare l’American Academy of Sleep Medicine e la Sleep Research Society hanno chiarito che “una ridotta quantità e qualità del sonno rendano meno efficienti durante la giornata e che, se tale condizione persiste, può danneggiare la salute generale, cardiovascolare, metabolica, mentale, può alterare l’efficienza del sistema immunitario, diminuire la performance e la vigilanza/attenzione, aumentare la mobilità e mortalità”.

Un serious game per migliorare la salute e sicurezza sul lavoro

SLEEP-RO@D è un serious game digitale “sviluppato da un tema multidisciplinare, progettato come intervento formativo teso a modificare comportamenti e abitudini degli individui/lavoratori in merito alla quantità e qualità del sonno”.

Il videogioco – sviluppato all’interno delle attività di un Progetto di ricerca realizzato in collaborazione tra Inail, Sapienza Università di Roma e Università di Genova- si basa su elementi e dati scientifici inseriti all’interno della dinamica di gioco e il “ruolo ricoperto nel gioco è quello di un lavoratore o lavoratrice che viene scelto dal giocatore e che prima di mettersi alla guida di un’autovettura o di un mezzo aziendale, esegue una serie di scelte che hanno un impatto sul gioco e condizionano i feedback ottenuti al termine del percorso.
Il serious game è utilizzabile liberamente e gratuitamente su smartphone e PC e per poterlo utilizzare è possibile inquadrare il Qr-code che trovate nel documento Inail da cui è tratto il presente articolo.

Fonte:
Puntosicuro.it
Inail.it

Le altre notizie

load more hold SHIFT key to load all load all

Iscriviti alla nostra newsletter

Se vuoi ricevere la nostra newsletter periodica inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail
Privacy e Termini di Utilizzo